Consulenza

Marcatura CE strutture di acciaio e di alluminio

Informativa EN 1090 – Norma obbligatoria per carpenterie

La Norma si rivolge alle aziende che immettono sul mercato prodotti metallici strutturali.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 risulta quindi piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi.

Gli elementi possono essere utilizzati direttamente nelle opere o essere incorporati nelle stesse dopo essere stati assemblati. La norma si applica alle produzione in serie e non. Di conseguenza, per differenziare i requisiti tecnici a seconda della complessità dei componenti la norma introduce 4 classi di esecuzione, con requisiti tecnici via via più stringenti, dalla classe 1 per le opere cosiddette semplici, con rischi moderati legati a eventuali collassi o fallimenti fino alla classe 4, che si riferisce a strutture particolarmente complesse con importanti implicazioni riguardo la sicurezza.

L’Applicazione della UNI EN 1090-1: Il processo da seguire per poter apporre il Marchio CE proprio prodotto varia a seconda della tipologia e della destinazione d’uso. In linea generale, il Fabbricante è tenuto ad implementare un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica (FPC) e ad effettuare prove in conformità alla Norma Armonizzata di riferimento. La conformità di tale sistema di controllo (Factory Production Control) deve essere poi certificata da un Organismo Notificato. Al termine di questo percorso, il Fabbricante può apporre sul prodotto la Marcatura CE.

La base della Marcatura CE ai sensi della Norma EN 1090-1 è quindi costituita da:

  • una Dichiarazione di Prestazione redatta dal Fabbricante
  • un Certificato di Conformità del Controllo di Produzione in Fabbrica emesso dall’Organismo Notificato.

 

  Torna a Consulenza